Come comprare una macchina usata: i passaggi da seguire

Se ti stai domandando come comprare una macchina usata, questi consigli ti aiuteranno a fare la scelta giusta! Acquistare un'auto usata è una decisione impegnativa che deve essere preceduta da una serie di valutazioni per evitare in futuro una qualsivoglia delusione. Nel mercato dell’usato, puoi trovare veicoli molto interessanti, adatti alle tue esigenze e ad un prezzo accessibile. Per trovare efficacemente il tuo veicolo ideale, ti consigliamo di seguire insieme a noi 4 passaggi che spiegheremo nelle righe che seguono.
Comprare una macchina usata: ma quale?
Trovare la macchina ideale non è facile poiché è necessario scegliere quella che ti garantirà il miglior servizio a un prezzo accessibile: - Fissa il tuo budget: sapere qual è l’importo massimo che puoi assegnare all’acquisto dell‘auto è il primo punto importante poiché condizionerà il resto dell’acquisto. Se il tuo budget è basso ma hai bisogno di una macchina grande, dovrai cercare un modello più vecchio. - Scegli il tipo di auto di cui hai bisogno a medio termine: anche quando pensi di voler un’auto per un breve periodo di tempo, tieni in considerazione che la tua situazione economica potrebbe cambiare. Valuta un periodo che va dai 5 agli 8 anni.Dove comprare una macchina usata?
Una volta scelto il tipo di veicolo da comprare, è tempo di cercarlo. Internet è uno strumento eccellente che ti fa risparmiare un sacco di tempo e ti offre una panoramica dell’intero mercato. Altre fonti da consultare oltre ai siti web: - Nel tuo ambiente: chiedi ai tuoi conoscenti e parenti. La migliore garanzia è acquistare l’auto da persone o aziende che conosci. - Fiere e saloni: durante tutto l’anno vengono organizzati saloni e fiere dove è possibile avere accesso a un’ampia varietà di veicoli. Inoltre, offerte speciali sono spesso fatte in queste occasioni. - Venditori e rivenditori: i concessionari di auto hanno sempre un buon assortimento.Cosa dovresti controllare quando acquisti un’auto usata?
È il momento ora di testare la tua auto e verificarne lo stato. Se non hai una minima idea di meccanica, fatti accompagnare da una persona che ne sa più di te o da un meccanico. In tutte le auto ci sono tre cose che devi controllare: la situazione legale, le condizioni meccaniche e l’aspetto esteriore e interno. - I documenti dell’auto: a volte, soprattutto quando compri da un privato, puoi trovare spiacevoli sorprese (per esempio, spese fiscali non pagate). Controlla che non ci siano spese e specifica nel contratto di compravendita che qualsiasi eventuale debito precedente alla data di acquisto, è a carico del vecchio proprietario. - L’aspetto della macchina: non lasciarti influenzare facilmente dalle apparenze e vedi se un faro è più debole di un altro, se ci sono differenze di colore tra le portiere e altre parti del veicolo, ecc. Questi piccoli dettagli possono farti capire che sono stati fatti dei cambiamenti o riparazioni. - Le condizioni meccaniche: il controllo deve essere fatto sia da fermo sia durante la guida. Quando il tuo veicolo è fermo, controlla che tutti gli accessori dell’auto funzionino correttamente (fari, tergicristalli, climatizzatore, radio, antenna automatica...tutto). Se l’usura dei pneumatici risulta irregolare, significa che lo sterzo non è ben allineato o che gli ammortizzatori non sono in buone condizioni. Durante la guida controlla che le condizioni del motore siano nella norma.È ora di comprare la tua macchina..
Se tutto è andato bene finora, il passo successivo è cercare di negoziare il prezzo dell’auto e concludere l’affare. Controlla le condizioni del contratto e, soprattutto, la garanzia. Ricorda che i professionisti sono tenuti a offrire una garanzia di uno o più anni indipendentemente dall’età della vettura. Valuta una soluzione che potrebbe essere più conveniente dell'acquisto che hai in mente: scopri il noleggio a lungo termine!TORNA SU
